Progettazione e avvio di gestioni associate
Realizzazione di studi di fattibilità e interventi di attuazione di gestioni associate sovra-comunali (es. Centri Servizi Territoriali) e comunali (es. Unioni di Comuni)
Queste organizzazioni posso svolgere i seguenti compiti:
- costituire il soggetto istituzionale intermedio cui affidare la responsabilità della governance del processo di innovazione in modo sistemico e continuo per gli Enti associati (ad esempio nominando in forma associata il Responsabile alla Transizione al Digitale – RTD);
- aggregare i fabbisogni di innovazione e acquisto, accentrando la spesa e la capacità di gestione dei progetti, per generare economie di scala;
- erogare in forma associata servizi e soluzioni diversamente non acquisibili autonomamente dagli Enti per carenza di risorse, competenze tecniche e capacità gestionale;
- favorire uniformità di diffusione e di esperienza d’uso di servizi pubblici digitali per cittadini e imprese su scala territoriale;
- favorire la collaborazione tra gli Enti allo scopo di condividere le esperienze e gli sforzi per realizzare le innovazioni.
I servizi professionali di EasyGov
- analisi del territorio di competenza degli Enti aggregatori e degli Enti potenzialmente coinvolti nel processo di associazionismo;
- rilevazione dei bisogni degli Enti, mappatura delle soluzioni esistenti e definizione del fabbisogno di sviluppo integrativo per soddisfare le esigenze emerse;
- definizione del portafoglio di servizi da offrire agli Enti;
- elaborazione e implementazione del modello organizzativo e gestionale, amministrativo e finanziario di erogazione e tariffazione dei servizi offerti;
- promozione del portafoglio dei servizi offerti;
- contestualizzazione e attivazione dell’infrastruttura per l’erogazione dei servizi.
Esperienze
Il gruppo di lavoro di Easygov ha progettato e avviato numerose forme di gestione associata dell’ICT, accompagnandone il loro sviluppo.
Principali referenze in questo ambito

Veneto Innovazione
Realizzazione di uno studio di fattibilità per l’avvio e la gestione di un nuovo modello di governance delle piattaforme abilitanti della Regione del Veneto, in conformità al percorso di attuazione del Polo Strategico Nazionale dell’amministrazione regionale. Lo studio è sviluppato in particolare lungo due direttrici:
- Community SPAC: gestione, manutenzione ed evoluzione delle piattaforme abilitanti facendo leva sul meccanismo del riuso
- Hub regionale per l’erogazione del servizi digitali abilitati dalle piattaforme degli enti del territorio

Comune di Lecce
Servizio di supporto al coordinamento e gestione del progetto nazionale CIT, finanziato nell'ambito del PON Governance 2014-2020
Servizi di Supporto ed Assessment Progetto Infocity – Area Puglia

CIT Provincia di Brescia
Supporto al coordinamento e gestione dei servizi erogati dal Centro Innovazione e Tecnologie della Provincia di Brescia a 190 Comuni del territorio
Supporto alla progettazione e coordinamento della soluzione PagoPa multi ente offerta dal CIT a un bacino di oltre 50 Comuni

Provincia di Lecco
Servizi tecnici di supporto per l’adeguamento dei sistemi degli Enti aderenti al Cst finalizzato alla pubblicazione di open data sul portale regionale www.dati.lombardia.it
Servizi professionali di supporto all'adeguamento del sistema di gestione della privacy.

Consorzio IT
Supporto alla pubblicazione dei dati della PA sul portale Open Data Regionale

Provincia di Como
Supporto all’attività di rendicontazione amministrativa dei progetti finanziati in corso
Definizione, condivisione e diffusione di metodologie di programmazione e gestione delle attività del settore Innovazione Tecnologica in modalità multi progetto
Supporto decisionale e strategico sulle possibili evoluzioni del sistema CST nel medio lungo periodo
Supporto all’attivazione di una piattaforma informatica per la gestione del ciclo passivo e del ciclo attivo di fatturazione elettronica