Community e riuso del software 

Supporto allo sviluppo di reti di collaborazione fra Enti e mondo della ricerca per lo scambio di buone pratiche, il riuso di soluzioni software e al coinvolgimento di cittadini e imprese nei processi di co-progettazione e attuazione della trasformazione digitale

Le community e le reti di collaborazione fra Enti pubblici, aperte al sistema della ricerca e al mondo delle imprese (Open Innovation), rappresentano oggi un paradigma imprescindibile per attuare processi di innovazione sostenibili, capaci di valorizzare le esperienze e le competenze diffuse. Attraverso lo scambio e l’evoluzione di buone pratiche, gli Enti possono adottare soluzioni innovative e collaudate, contenendo gli sforzi e gli investimenti e favorendo la qualità dei processi interni e dei servizi rivolti all’utenza. Le reti di collaborazione permettono la condivisione di conoscenze e risorse, stimolando lo sviluppo di nuove competenze e soluzioni. 
L’apertura a cittadini e imprese favorisce una maggiore trasparenza e responsabilità, promuovendo un dialogo costruttivo e la co-creazione di politiche pubbliche e progettualità rispondenti alle esigenze della comunità, creando al contempo un maggior senso di appartenenza e fiducia tra istituzioni e cittadini e un ambiente favorevole alla partecipazione civica e all'innovazione sociale. 
La collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni è una pratica fortemente sostenuta dal Piano Triennale per l’Informatica – nella forma dei Centri di Competenza o Hub –  poiché in grado di garantire una piena attuazione della pratica del riuso del software. Le Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni di AgID, adottate in attuazione degli articoli 68 e 69 del CAD, definiscono le modalità e i criteri con i quali un Ente è chiamato a effettuare la valutazione comparativa per individuare la modalità di acquisizione di un software, privilegiando la scelta di soluzioni a riuso di altre Pubbliche Amministrazioni o di software Open Source.
 

I servizi professionali di EasyGov

 

Supporto alla collaborazione fra Enti

Supporto alla creazione di network fra Enti pubblici, definendo il modello di gestione e animando e stimolando il dialogo all’interno di comunità di pratica finalizzate alla condivisione di conoscenze ed esperienze e allo sviluppo di soluzioni per problemi diffusi.

Community di riuso del software

Supporto alla creazione di community di Enti pubblici finalizzate allo scambio e all’evoluzione congiunta di soluzioni software attraverso il modello del riuso. Le attività si sviluppano nella definizione dei meccanismi di governo e di contribuzione alla community e dei processi operativi di gestione, nella messa a disposizione di una piattaforma di co-progettazione e di versioning del software, nella definizione concertata dei requisiti, nella gestione e valorizzazione delle implementazioni.

Riuso delle soluzioni software

Supporto alla valutazione delle opportunità di adozione di soluzioni a riuso sviluppate da altri Enti. Le attività prendono le mosse dall’analisi dei fabbisogni, considerando le strategie dell’Ente e il contesto operativo. Successivamente è svolta una analisi comparativa delle soluzioni disponibili a riuso, valutando diversi aspetti, fra cui: il livello di corrispondenza fra le funzionalità desiderate e quelle offerte, le tecnologie di sviluppo e le competenze necessarie per la gestione, i costi attesi di personalizzazione e manutenzione, il rispetto di parametri di sicurezza e privacy (conformità al GDPR), il livello di interoperabilità con sistemi nazionali e altri software (attraverso API). Individuata la soluzione oggetto di riuso, viene elaborata una strategia di approvvigionamento che, tenendo conto dello stato dell’arte dell’Ente e della soluzione, individua le alternative che consentono una maggiore economicità e tempestività nell’adozione del software.   

Coinvolgimento di cittadini, imprese e sistema della ricerca

Supporto al coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e sistema della ricerca nei processi di co-progettazione (Open Innovation). Le attività si possono sviluppare attraverso l’organizzazione di workshop, hackathon e altre iniziative allo scopo di raccogliere input e idee innovative, assicurando che le soluzioni sviluppate rispondano alle reali esigenze della comunità. La partecipazione attiva dei portatori di interesse locali può garantire una trasformazione digitale più inclusiva e sostenibile.
 

Esperienze

 
Il gruppo di lavoro di EasyGov promuove i meccanismi di community, lo scambio di buone pratiche e il riuso del software da molto prima che diventasse prassi e oggetto di regolamentazione da parte di AgID.  

Principali referenze in questo ambito

Veneto Innovazione

Realizzazione di uno studio di fattibilità per l’avvio e la gestione di un nuovo modello di governance delle piattaforme abilitanti della Regione del Veneto, in conformità al percorso di attuazione del Polo Strategico Nazionale dell’amministrazione regionale. Lo studio è sviluppato in particolare lungo due direttrici:

  • Community SPAC: gestione, manutenzione ed evoluzione delle piattaforme abilitanti facendo leva sul meccanismo del riuso
  • Hub regionale per l’erogazione del servizi digitali abilitati dalle piattaforme degli enti del territorio

Comune di Lecce

Servizio di supporto al coordinamento e gestione del progetto nazionale CIT, finanziato nell'ambito del PON Governance 2014-2020

Servizi di Supporto ed Assessment Progetto Infocity – Area Puglia

Comune di Padova

Servizio di realizzazione dei Kit di riuso relativi al progetto PON GOVernance 2020 denominato "Prodigio”

Provincia di Brescia

Progettazione e supporto alla realizzazione della piattaforma di eGovernment BresciaGov (sistema di portali federati delle pubbliche amministrazioni bresciane)


Direzione Lavori e Project Management Progetto di Riuso BresciaGOV (progetto di Riuso finanziato da DigitPA per la diffusione di soluzioni e-gov nella PA Locale, coinvolge oltre 180 comuni del territorio bresciano, dal valore complessivo 3,4 mln di euro)


Direzione Lavori e Project Management Progetto ELISTAT, progetto nazionale promosso da UPI e finanziato nell’ambito del Terzo Avviso del programma ELISA dal Dipartimento per gli Affari Regionali; che coinvolge 42 province sul territorio nazionale (valore complessivo 4,4 mln di euro)


Supporto alla Direzione Lavori e Project Management presso la Provincia di Brescia del Progetto di eGovernment IDOC, progetto finanziato nell’ambito degli Accordi di Collaborazione interistituzionale promossi da Regione Lombardia


Supporto alla realizzazione dell’indagine sul benessere organizzativo (art. 14 comma 5 del d.lgs 150/2009), mediante somministrazione del questionario online realizzato secondo i modelli forniti dall’ANAC

Comune di Merano

Supporto gestionale e organizzativo all’attività di assessment del contesto del Comune finalizzato all’elaborazione di un piano strategico dei progetti di innovazione

Comune di Perugia

Project Management e supporto alla rendicontazione per il progetto BRIDGE, finanziato nell'ambito del PON Governance 2014-2020

Comune di Siracusa

Servizio di Project Management e rendicontazione di progetti finanziati nell'ambito del PON Governance 2014-2020

Comune di Mazara del Vallo

Project Management e supporto alla rendicontazione per il progetto Prodigio, finanziato nell'ambito del PON Governance 2014-2020

Comune di Livorno

Project management, analisi funzionale e coordinamento dello sviluppo nell’ambito del progetto di sviluppo dell’integrazione tra il sistema di protocollo e di gestione documentale a riuso p@DOC (Ente cedente Comune di Padova) e la piattaforma di gestione documentale Alfresco

Unione dei comuni Valle del Savio

Servizi professionali di assistenza e supporto alla redazione di progetti finanziati

ANCILAB

Servizi professionali di assistenza e supporto alla redazione di progetti finanziati

Provincia di Sondrio

Servizio di produzione delle componenti del "kit del riuso" della buona pratica nell’ambito del progetto "open public libraries 2020" finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 - asse 3 – azione 3.1.1 - interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open  Community PA 2020.

Unione dei Comuni dei Cinque Reali Siti

Affidamento delle attività di supporto specialistico per il riuso per il trasferimento buona pratica tra enti cedenti ed enti riusanti del progetto - i@Link.Gestione Associata Digitale Ufficio tributi finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 - asse 3 – azione 3.1.1 -interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open  Community PA 2020.

Comune di San Nicandro Garganico

Affidamento delle attività di supporto specialistico per il riuso del progetto "Facile Tributi Sportello online del contribuente finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 - asse 3 – azione 3.1.1 -interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open  Community PA 2020


Richiedi informazioni

Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda o sui nostri prodotti non esitare a compilare il form sotto, a scriverci via email o a contattarci.

(*) Campi obbligatori.

Richiedi maggiori informazioni: 4 Community e riuso del software


   Ho preso visione dell'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.  (visualizza l'informativa sulla privacy)


Condividi:

Richiedi maggiori informazioni