Giustizia Digitale

Supporto e affiancamento nel percorso di trasformazione digitale del Sistema Giustizia con l'obiettivo di favorire l'introduzione di innovazioni organizzative e di processo, di migliorare l'offerta di servizi telematici e di favorire una piena ed efficiente collaborazione tra Uffici Giudiziari ed Enti locali

L'amministrazione della giustizia deve fronteggiare sfide rilevanti, molte delle quali connesse all'esigenza di modernizzare e ottimizzare i processi giudiziari in un contesto sempre più complesso e orientato alla digitalizzazione. L'introduzione di sistemi telematici in ambito civile e penale sta migliorando notevolmente la possibilità di rendere più accessibile ed efficiente il sistema, ma l'integrazione di nuovi applicativi, la formazione del personale e l'adeguamento infrastrutturale restano aspetti problematici. Inoltre, le risorse limitate e la resistenza al cambiamento spesso rallentano l'adozione delle tecnologie.

In tale contesto diventa prioritario ottimizzare l'uso degli applicativi ministeriali per il processo telematico, assicurando una loro piena integrazione nei flussi di lavoro quotidiani per facilitare la digitalizzazione e ridurre i tempi processuali. Parallelamente, è fondamentale concentrarsi sugli aspetti organizzativi per promuovere una gestione più razionale delle risorse e implementare una reingegnerizzazione dei processi interni, con l'obiettivo di rendere le attività più fluide e automatizzate, eliminando colli di bottiglia e inefficienze.

Un ulteriore aspetto critico riguarda le conseguenze della riforma dell'ordinamento giudiziario, che ha comportato la soppressione di numerosi tribunali e sezioni distaccate, accentuando le disparità territoriali nell'accesso ai servizi. Garantire una Giustizia di Prossimità efficace è diventato più complesso, rendendo indispensabile l'adozione di modelli territoriali che consentano di ridurre il divario tra aree urbane e periferiche. Attraverso soluzioni che combinino innovazione digitale e presenza capillare sul territorio, è possibile rispondere alle necessità delle comunità locali, assicurando un Sistema Giustizia più equo e accessibile.
 
 

I servizi professionali di EasyGov

 

Scambio di buone pratiche

Supporto nello scouting e nell'adozione delle migliori pratiche organizzative e tecnologiche in uso presso i differenti Uffici Giudiziari, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza del Sistema Giustizia

Dispiegamento e ottimizzazione degli applicativi ministeriali

Supporto al dispiegamento degli applicativi ministeriali in uso presso il settore civile e penale delle diverse tipologie di Uffici Giudiziari, al fine di consentirne una piena ed effettiva adozione che valorizzi le potenzialità offerte da tali strumenti. Individuazione degli ambiti di miglioramento e delle esigenze di cambiamento che dovessero emergere, affiancando i vertici dell'Ufficio nelle interlocuzioni con la DG SIA per indirizzare le richieste di interventi evolutivi relative a tali sistemi.

Formazione e Training on the job

Percorsi formativi su misura al personale degli Uffici Giudiziari per migliorarne le competenze digitali nonché la comprensione e la capacità d'uso dei differenti strumenti a disposizione.

Modelli organizzativi

Analisi degli impatti organizzativi e dei benefici derivanti dall'utilizzo delle soluzioni ministeriali. Elaborazione di proposte per una riorganizzazione degli Uffici coerente con l'introduzione delle innovazioni tecnologiche e con la dotazione e le caratteristiche dell'organico a disposizione. Attività di progettazione, costituzione e supporto all'avvio di specifiche soluzioni organizzative quali l'Ufficio Innovazione, l'URP o l'Ufficio per il Processo.

Reingegnerizzazione dei processi

Mappatura e analisi dei flussi connessi all'erogazione del Servizio Giustizia al fine di individuare eventuali elementi di criticità e di riprogettarli per valorizzare al meglio le potenzialità derivanti dall'utilizzo dei sistemi informativi a disposizione.

Modelli territoriali di Giustizia Digitale

Individuazione di possibili ambiti di collaborazione tra Enti locali e Uffici Giudiziari (su temi quali, ad esempio, la gestione telematica delle procedure di Accertamento Sanitario ed eventuale Trattamento Sanitario Obbligatorio oppure la gestione della telematica dei ricorsi avverso sanzioni amministrative), definendoli a partire da un'analisi delle caratteristiche e delle peculiarità del contesto territoriale di riferimento. Supporto nelle attività di predisposizione e avvio di tali modelli, che includono l'elaborazione di un apposito protocollo d'intesa, la selezione e acquisizione delle soluzioni tecnologiche più idonee, nonché la formazione, l'affiancamento e l'assistenza al personale.

Giustizia di prossimità

Affiancamento agli Enti locali per l'attivazione di sportelli che consentano di agevolare l'accesso dei cittadini al Sistema Giustizia, con particolare riferimento a tutti quei servizi (es. Volontaria Giurisdizione) che non richiedono l'ausilio di un legale. Attraverso attività di supporto organizzativo, formazione e assistenza specialistica, si rende possibile il decentramento di alcune funzioni svolte dalle Cancellerie degli Uffici Giudiziari: grazie agli Uffici di Prossimità, i cittadini possono ricevere servizi di informazione e orientamento o di supporto nella compilazione degli atti, che vengono trasmessi per via telematica senza la necessità di recarsi presso la sede del Tribunale.

Esperienze

 

EasyGov partecipa attivamente al percorso di innovazione da tempo intrapreso dal settore della Giustizia. Le competenze del gruppo di lavoro coprono tutti i temi illustrati, avendo contribuito al successo di numerose iniziative di semplificazione e digitalizzazione dei processi, sia in ambito civile che penale, nonché a progetti volti a supportare il miglioramento delle competenze, la diffusione di buone pratiche e, negli anni più recenti, l'attivazione di una rete di Uffici di Prossimità in diverse regioni italiane.


Principali referenze in questo ambito

Lepida

Realizzazione di attività di analisi conoscitive e di modelli territoriali in tema di giustizia digitale

DGSIA Ministero della Giustizia

Affidamento di Servizi di supporto specialistico, funzionali a supportare l'Amministrazione nella reingegnerizzazione dei processi e nell’analisi dei requisiti organizzativi e funzionali per lo sviluppo dei sistemi informativi e per l’analisi degli impatti organizzativi derivanti dalla loro adozione sul territorio (2017-2018).

Uffici Giudiziari di Milano

Realizzazione di una soluzione web-based per la presentazione delle domande di Tirocinio Formativo presso gli Uffici Giudiziari e la predisposizione semiautomatica delle graduatorie per la selezione dei candidati

Comune di Milano

Supporto per la configurazione di uno strumento web per la raccolta delle domande di partecipazione al Tirocinio formativo (di cui all’art.73 D.L. 69/13 e succ.modd.) presso gli Uffici Giudiziari di Milano e per la predisposizione in modo semiautomatico delle relative graduatorie di ammissione


Richiedi informazioni

Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda o sui nostri prodotti non esitare a compilare il form sotto, a scriverci via email o a contattarci.

(*) Campi obbligatori.

Richiedi maggiori informazioni: 7 Giustizia Digitale


   Ho preso visione dell'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.  (visualizza l'informativa sulla privacy)


Condividi:

Richiedi maggiori informazioni